PERSONAL TRAINER
Chi è il
"Personal Trainer"?
Preparatore atletico incaricato di elaborare un programma di allenamento adeguato agli obiettivi e alle condizioni fisiche del cliente; spesso usata la forma abbreviata personal. (Definizione da dizionario)
Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica.
Un’altra importante area di intervento del personal trainer è relativa all’educazione a stili di vita salutari e al ruolo di motivatore nell’ambito della pratica dell’attività fisica.
Considerata la vastità della materia sportiva, dei mezzi di allenamento, della combinazione di strumenti e risultati, della profonda diversità nelle tecniche di allenamento per i due sessi, anche nel settore del personal training è possibile individuare professionisti specializzati in apposite direzioni. Ad esempio PT con una formazione volta prevalentemente all’attività in palestra, o alla preparazione atletica per discipline sportive specifiche, al recupero funzionale (da non confondere con la riabilitazione), al dimagrimento maschile e femminile, all’allenamento femminile (assai più complesso di quello maschile perché con più varianti) ecc.
Il personal trainer è il professionista del settore fitness. Dedica i suoi servizi in maniera esclusiva a chi li richieda e appronta un programma di allenamento altamente individualizzato, volto al conseguimento di un obiettivo identificato in sede di check-up iniziale, elaborato sulla base di testo e misurazioni che egli stesso effettua.
Il personal trainer è una figura altamente formata, non necessariamente laureata, con precisi obblighi di aggiornamento costante.
Il personal training, ovvero il rapporto esclusivo tra professionista e cliente, è quindi un servizio extra rispetto al costo dell’abbonamento del centro fitness frequentato e comporta un esborso di denaro, da parte del cliente che voglia fruirne.


Chi è l'assistente di sala e differenze con il Personal Trainer?
L’assistente di sala invece, è una persona non necessariamente professionista e/o formata che dedica le proprie attenzioni, in maniera indifferenziata, a tutte le persone presenti nella sala attrezzi o al corso che egli tiene.
Ha il ruolo di assicurare una corretta operatività di sala e di approntare dei programmi generalizzati che siano fruibili autonomamente dai singoli clienti, senza che essi corrano il rischio di farsi del male.
Gli assistenti di sala vengono retribuiti dal centro fitness, per offrire un servizio di gestione della sala e di assistenza generica e orientamento a tutti gli iscritti del centro.
I personal trainers vengono normalmente pagati del singolo cliente per ricevere un trattamento esclusivo, cucito sulle proprie esigenze e individualità.
I personal trainers inoltre, sono dei lavoratori autonomi che devono emettere regolare fattura a ogni singolo cliente e avere una regolare posizione aperta c/o l’Agenzia delle Entrate.
Il personal trainer si configura quindi, come una figura necessaria per chi ha provato a allenarsi da solo o senza assistenza e non ha ottenuto i risultati sperati o che si era prefissato di ottenere.
In Conclusione
